Morten Hjulmand vuole la Juventus ma è scontro con lo Sporting Lisbona sul prezzo. Tutti i dettagli della trattativa.
Nel panorama calcistico europeo, il trasferimento di Morten Hjulmand dalla Sporting Lisbona alla Juventus si sta trasformando in una vera e propria vicenda da brividi. Un duello tra club, ma soprattutto tra valutazioni economiche e volontà del giocatore. Lo scenario si delinea così: Hjulmand desidera fortemente il ritorno in Serie A, mentre lo Sporting pretende una cifra importante. Intanto, la Juventus avanza con decisione.

Haggling economico tra club
Il cuore dell’attuale disputa è la divergenza sulla cifra richiesta: lo Sporting non vuole scendere dai 50 milioni di euro, nonostante la clausola rescissoria da 80 milioni (fissata ai tempi di Amorim) risultino oggi sproporzionate. Dall’altra parte, l’entourage del centrocampista valuta più ragionevole una somma compresa tra 30 e 40 milioni, considerando anche l’età (26 anni) e il contesto contrattuale. La Juventus, dal canto suo, ha già un accordo di massima con Hjulmand e sta offrendo un contratto vantaggioso: raddoppio dell’ingaggio, che passerebbe da 1,5 a circa 3 milioni netti a stagione.
Dietro il desiderio di Hjulmand di tornare in Italia non c’è solo la volontà competitiva: la scelta ha un valore personale e familiare. La sua esperienza nel Lecce ha consolidato il legame con il nostro paese, desiderio condiviso anche dalla moglie. L’opzione Juventus rappresenta così molto più di un trasferimento: significa stabilità, crescita e una dimensione professionale compatibile con le sue ambizioni. Inoltre, lo staff tecnico bianconero – da Comolli a Tudor – lo considera perfetto per potenziare il centrocampo: un regista moderno, in grado di garantire personalità e ordine.
La Juventus si distingue anche per solidità nell’approccio: mentre altri club (in Inghilterra e non solo) hanno sondato la pista, nessuno ha mostrato interesse così strutturato. I dati analitici sulle prestazioni di Hjulmand sono stati valutati a fondo dai bianconeri, che vedono in lui un elemento strategico nella costruzione della nuova mediana.
Prospettive e scenario futuro
Il cammino resta insidioso. Lo Sporting punta a una plusvalenza importante: con l’acquisto a 20 milioni al Lecce nel 2023, la vendita potrebbe garantire un’ottima plusvalenza. Ma il club portoghese sembra ora chiudere le porte sotto la soglia dei 50. Hjulmand e la sua rappresentanza, invece, sono fermi sulla valutazione di mercato, coerente con il suo rendimento e il contesto economico attuale.
La partita non è ancora chiusa. Tuttavia, il quadro è definito: un giocatore determinato a tornare in Serie A, una Juventus pronta a investire tutto, e uno Sporting fermo sulla richiesta. Resta da vedere se alla fine il compromesso sarà trovato, oppure se questa trattativa entrerà nel novero degli ingaggi duri e prolungati. Quel che è certo: il nome di Hjulmand resta tra i più caldi del mercato italiano, con un finale che potrebbe cambiare le carte in tavola per entrambe le parti.